Affrettati!!
L'offerta scade tra:
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Corso Online
IX Convegno Nazionale di Epigenetica
ESPOSOMA - Uomo, Ambiente e Salute: un legame che inizia da prima della nascita
Il Corso Comprende
- Durata:
- 12 mesi
- Tipo di Formazione:
- On-Line
- Attestato di partecipazione:
- Al termine del convegno riceverai un attestato di partecipazione in formato PDF
129€
-39%
79€ (IVA inclusa)
Affrettati! Lo sconto scade tra 7 giorni
ESPOSOMA
Uomo, Ambiente e Salute: un legamente che inizia da prima della nascita
Evento in modalità webinar | Sabato 5 Aprile 2025
Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino (dal 1983)
Il convegno è rivolto a tutti i professionisti della salute e del benessere sanitari e non sanitari e a tutti coloro che sono interessati all'argomento.
Introduzione
Siamo immersi in una rivoluzione scientifica straordinaria che è iniziata dalla fine del Progetto del Genoma Umano (2003)
Da allora e con la consapevolezza di aver per lungo tempo erroneamente considerato il DNA autore principale della salute umana, ci siamo incamminati nel periodo epigenetico.
La Epigenetica ci insegna che l’ambiente è in grado di modulare la attività dei geni contenuti nel nucleo delle nostre cellule e che l’ESPOSOMA dell’essere umano (cioè l’insieme di tutti gli stimoli prodotti dall’ambiente che lo circonda) è estremamente e rapidamente attivo nel produrre marcature epigenetiche.
Tale consapevolezza recente ma trasformante ci rende contemporaneamente sollevati (non siamo semplicemente destinati ad ammalarci, se non per rare patologie squisitamente genetiche) e responsabili (abbiamo almeno in parte in mano le chiavi del nostro benessere).
Grazie agli studi di David Barker oggi sappiamo che i primi 1000 giorni di vita che partono dal concepimento e giungono ai primi due anni, sono estremamente importanti per quanto riguarda la programmazione epigenetica e sono quindi terreno molto fertile per la programmazione della longevità e del benessere in età adulta.
Comunicare ciò diviene oggi, di fronte all’aumento della incidenza di patologia cronico degenerativa in età adulta e alla grave transizione epidemiologica in età pediatrica, doveroso e cruciale .
Il grembo materno e i primi anni di vita sono inizio prezioso per costruire la salute delle generazioni che sono e che saranno e da quell’inizio dobbiamo partire.
La quota di iscrizione comprende la possibilità di rivedere per 12 mesi la registrazione video del convegno (fino al 5 Aprile 2026), e se avremo il consenso del relatore, potrai scaricare le slide delle relazioni.

Parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione di Promozione Sociale a Scopi Scientifici "EcoFoodFertility",
progetto di ricerca multicentrico e multidisciplinare a salvaguardia della salute delle popolazioni
che vivono in contesti ambientali sfavorevoli.
AGENDA DEL CONVEGNO | Sabato 5 Aprile 2025
PRIMA SESSIONE
- 09:00
- Apertura convegno e saluti istituzionali
- 09:15
- Introduzione al convegno - Dr.ssa Paola Marina Risi, Prof.ssa Ester Vitacolonna
- 09:30
- Esposoma e malattie croniche non trasmissibili - Prof. Liborio Rino Stuppia
- 10:15
- Esposoma e salute riproduttivi - Dr. Luigi Montano
- 11:00
- Salute metabolica materna: un’opportunità di prevenzione per la prole - Prof.ssa Ester Vitacolonna
- 11:45
- Dibattito
- 12:30
- Pausa pranzo
SECONDA SESSIONE
- 14:00
- La vita in utero: effetti dell’esposizione allo stress materno - Dr.ssa Paola Marina Risi
- 14:45
- Esposoma in early Life: gli interferenti endocrini - Dr. Luca Imperatori
- 15:30
- Stress, epigenetica e determinanti della salute - Dr. Gino Santini
- 16:15
- Programmazione dell’uomo adulto tra Epigenetica e Fetal programming nei primi 1000 giorni di vita- Dr.ssa Eleonora Lombardi Mistura
- 17:00
- Dibattito
- 17:30
- Tavola rotonda: I primi 1000 giorni di vita immersi nell’esposoma di oggi: l’importanza della consapevolezza, per la procreazione, nei futuri genitori
- 18:30
- Saluti finali e chiusura convegno
Interviste ai relatori a cura di Biosalus.net
Direzione organizzativa
Antimo Zazzaroni, Istituto di Medicina Naturale (dal 1983)
Via dei Gelsi, 2 - 61029 Urbino (PU)
Tel: 0722-351420
Direzione scientifica
Dr.ssa Paola Marina Risi, Prof.ssa Ester Vitacolonna
Moderatori
Gino Santini, Enrico Zazzaroni
Comitato scientifico
Dr. Luca Imperatori, Dr.ssa Eleonora Lombardi Mistura, Dr.ssa Paola Marina Risi, Dr. Gino Santini, Prof.ssa Ester Vitacolonna
Modalità di Iscrizione:
- Per partecipare al Convegno è necessario iscriversi compilando il relativo modulo di iscrizione on-line e procedendo al pagamento della quota di iscrizione.
- È possibile iscriversi solo a tutto il convegno.
- Tutte le quote di partecipazione sono da considerarsi IVA inclusa.
- Disponibilità posti limitata.
La quota di partecipazione include:
- L'attestato di partecipazione in formato PDF via email.
- Abstract del convegno in formato PDF.
Inoltre avrai la possibilità di rivedere per 12 mesi la registrazione video del convegno (fino al 5 Aprile 2026), e se avremo il consenso del relatore, potrai scaricare le slide delle relazioni.
Accrediti
Invitiamo i giornalisti che volessero accreditarsi al convegno ad inviare la richiesta alla Segreteria Organizzativa - Email:
Nella richiesta specificare: testata giornalistica e regolare iscrizione all'albo dei giornalisti.
La richiesta verrà sottoposta al Comitato Scientifico che ne deciderà l'approvazione.
Il rilascio dell’accredito è condizionato dall'attinenza della testata ai temi del convegno e dal numero di posti complessivamente riservati alla stampa.
Media Partner
Patrocini



Crea il tuo percorso di apprendimento:
Scarica le slide e rivedi i video tutte le volte che desideri per un intero anno, con opzione di rinnovo! È il tuo momento per un apprendimento flessibile e senza limiti!
Docente:
-
Paola Marina Risi
Medico. Specialista in ostetricia e ginecologia, esperta di PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) e Medicina Integrata, consulente del Dipartimento di Neuroscienze Sociali dell’Istituto Superiore di Sanità.
-
Eleonora Lombardi Mistura
Medico, pediatra, omotossicologo, esperta in medicina fisiologica di regolazione e microimmunoterapia in pediatria.
-
Gino Santini
Medico, esperto in omeopatia e fitoterapia. Direttore scientifico ISMO, Segretario Nazionale SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata. Consigliere Nazionale ASMI (Associazione Stampa Medica Italiana), organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa. Direttore della rivista HIMed (Homeopathy and Integrated Medicine).
-
Antimo Zazzaroni
Co-fondatore dell'Istituto di Medicina Naturale e della Scuola italiana di Naturopatia. Direzione organizzativa e pubbliche relazioni dell’Istituto di Medicina Naturale. Appassionato e cultore di medicine complementari, di prevenzione primaria e di filosofie orientali, dal 1970.
-
Liborio Rino Stuppia
Rettore dell'Ateneo "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Professore Ordinario di Genetica Medica.
-
Enrico Zazzaroni
Direttore generale dell'Istituto di Medicina Naturale e Direttore didattico della Scuola Italiana di Naturopatia. Laureato in Scienze Motorie, dal 2004 lavora nell'azienda di famiglia. Appassionato di internet e nuove tecnologie è organizzatore, coordinatore e conduttore di numerosi webinar e convegni on-line.
-
Ester Vitacolonna
Professore ordinario del Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento - Università “G. d'Annunzio” Chieti – Pescara
-
Luca Imperatori
Oncologo clinico, studioso ed esperto di medicina integrata in oncologia, presidente del comitato scientifico di medicina integrata di Art.32 Onlus. -
Luigi Montano
Medico ospedaliero, Uro-Andrologo, coordinatore del progetto "Eco-Food-Fertility" sugli impatti ambientali, alimentari e stili di vita sulla riproduzione, co-fondatore dei centri MIR - Medicina Integrata della Riproduzione.
A chi è rivolto
- Tutti i professionisti della salute e del benessere sanitari e non sanitari.
- Tutti coloro che a vario titolo sono interessati all'argomento.