II Convegno Nazionale di Biologia Quantistica

II Convegno Nazionale di Biologia Quantistica

L' Iscrizione comprende:
Durata:
12 mesi
Prezzo:
87€ invece di 97

87€ invece di 97

MUSICA & Biologia Quantistica

Video registrazioni del convegno in modalità webinar del 12-13 giugno 2021

Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino (dal 1983)

Rivolto principalmente a: medici, musicisti, biologi, psicologi, fisici, ricercatori, farmacisti, docenti, educatori, ostetriche, infermieri, naturopati, osteopati, operatori sanitari e operatori del benessere.

10 relazioni + contenuti inediti e interludi musicali per 10 ore di video!

Potrai accedere ai video di ogni singola relazione, scaricare gli abstract e le slide.

Acquista la possibilità di vedere le registrazioni del convegno per 12 mesi.


Contenuti del convegno

INTRODUZIONE

  • Apertura convegno e saluti istituzionali (video 30')

1a SESSIONE - Il Grande Quadro: dal Macrocosmo al Microcosmo

  • Intervista a Ervin Laszlo - da un film di Thomas Torelli su Pier Mario Biava e Un Nuovo Paradigma in Medicina (video 16')
  • 1° Interludio musicale: Flavit auster (Codex Las Huelgas XIII/XIV secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - Flauto copia di Gottingen (XIII secolo), Elena Modena - viella 5 corde e canto) (video 5')
  • Il Mistero della Musica e della Matematica: da Pitagora a David Bohm - Ernesto Burgio (video 44' + slide del relatore)
  • Dal macrocosmo di Pitagora al microcosmo quantistico: l'armonia musicale come guida universale - Roberto F. Ghisu (video 47' + slide del relatore)
  • 2° Interludio musicale: Sancta Mater graciae /[Dou way, Robin] (Anonimo Inglese XIII secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - lyra 6 corde, Elena Modena - canto e percussione) (video 3')
  • Il canto di Ildegarda - Elena Modena (video 19')
  • Polifonia musicale: spazio, tempo e narrazione - Nunzio Scibilia (video 41')
  • La metafora del Cervello come orchestra e la Polifonia - Silvano Tagliagambe (video 50' + slide del relatore)
  • Chiusura 1a sessione e 3° Interludio musicale: Chopin Nocturne Op 27 No 2 D Flat Major - Storica esecuzione di Ervin Laszlo (video 11')

2a SESSIONE - Dal Microcosmo al Macrocosmo

  • Apertura 2a sessione (video 6')
  • 4° Interludio musicale: Chopin / Waltz in G flat major, Op 70 No 1 - Storica esecuzione di Ervin Laszlo (video 3')
  • Armonie frattali - Giuseppe Damiani (video 56' + slide del relatore)
  • La voce della foresta: musica e suoni nella vita dei Pigmei Baka del Camerun e del Gabon - Luis Devin (video 60')
  • 5° Interludio musicale: Piano / Bartók Romanian Dances Op 8° - Storica esecuzione di Ervin Laszlo (video 6')
  • Musica, mente e cervello: il mistero del neuro-sviluppo - Daniela Lucangeli (video 57' + sllide del relatore)
  • L’individualità nella Musica - Lucio Gallo (video 52')
  • 6° Interludio musicale: Cruzando Aguas / Francine – con breve riflessione su composizione e improvvisazione - Fabrizio Mocata (video 15' + slide del relatore)
  • E per concludere… mettiamo insieme tutte le musiche e le voci, come fa un buon direttore d'orchestra - Daniele Agiman (video 52')
  • Saluti finali e chiusura (video 14')

Presentazione del Convegno

"I moti celesti ... non sono altro che una canzone continua
a diverse voci, percepita non dall'orecchio ma dall'intelletto,
una musica figurata che pone i punti di riferimento
nell'incommensurabile flusso del tempo."
Johannes Kepler

Che la musica e la matematica siano codici universali lo avevano già compreso i filosofi antichi e sembrano averlo riscoperto i fisici del XX secolo.

Dopo e nonostante la crisi post-umanistica del pensiero occidentale, dopo e nonostante il trionfo di una filosofia materialista/positivista e di una scienza condizionata, soprattutto in ambito cosmologico, da una rappresentazione lineare degli eventi e del tempo (termodinamica, entropia, freccia del tempo, evoluzione darwiniana..) alcuni scienziati e in particolare alcuni fisici, non necessariamente caratterizzati e condizionati da approcci e atteggiamenti di tipo religioso/spiritualista, sono tornati (spesso per vie diverse) a riflettere, in pieno XX secolo, sull’intrinseca armonia del cosmo, fondata su precise leggi e relazioni matematiche.

La rappresentazione cosmologica più emblematica in tal senso è forse quella di David Bohm, che riconosce come fondamentale un Ordine Implicato, unitario, armonico e per noi non direttamente conoscibile, di cui l'intera realtà fenomenica (materia, spazio e tempo) non sarebbe che un riflesso (Ordine Esplicato)1.

Quello di Bohm è un pensiero di grande complessità, ma possiamo qui ricordare come tra le modalità di accesso all’Ordine Implicato egli facesse esplicito riferimento all'ascolto della musica e a risonanze di parole e di immagini in poesia2.

Il ritorno a una teoria della musica come codice profondo della natura o addirittura come energia creatrice e armonizzante il cosmo (Logos) è riaffiorata anche nelle pagine di altri filosofi e scienziati contemporanei come Vladimir Jankélévitch3, Alfred Tomatis4, Ervin Laszlo5.

Con Laszlo l’universo che già in Bohm veniva a configurarsi come un immenso ologramma, si rivela in forma di reticolo olografico intrecciato di energia e informazione che riflette un Campo Primordiale di Informazione, il campo A, dove A sta per Akasha. Akasha è concetto sanscrito che, nella visione di Laszlo, rappresenta la fonte generativa, informazionale del Cosmo, una sorta di memoria primordiale o piuttosto atemporale che si configura come Plenum Cosmico e che in pratica sostituisce il Vuoto Quantistico.

Per meglio intendere in che senso la visione di Laszlo rappresenti una sorta di compimento di questo percorso ideale, possiamo ricordare come Laszlo, grande pianista, descriva il Cosmo in termini anche musicali, riconoscendone la natura armonica, non solo su un piano concettuale, ma ricollegandosi alla Teoria delle superstringhe.

In questa teoria l’idea che le particelle subatomiche possano essere rappresentate come minuscole corde vibranti richiama alla mente l’antica intuizione di Pitagora e la stessa gravità quantistica sembra sorgere naturalmente dalle leggi della natura: se nell’ambito della fisica quantistica la forza di gravità si configura come mediata da particelle di massa nulla, i gravitoni, nella teoria delle superstringhe le vibrazioni più basse descrivono proprio una particella di questo tipo6.

In questo modo, l’universo intero si configura come Coscienza infinita, non locale; il Logos come vibrazione musicale e quindi matematica in grado di suscitare infinte “forme bellissime”.

Poco importa se la scienza odierna che domina le accademie e gli istituti di ricerca di tutto il mondo non sembra essersi resa conto di questo, inatteso e non da tutti compreso, ritorno di alcuni tra i maggiori scienziati e filosofi del XX secolo ad una rappresentazione (meta)fisica nella quale la Scienza torna a essere ammirata osservazione della misteriosa, matematica e musicale, Armonia del Cosmo.

Ernesto Burgio

Note:

  1. Bohm D. -  Wholeness and the Implicate Order (1980)
  2. Bohm D. and Peat DF - Science, Order, and Creativity (1987)
  3. Jankélévitch V. - La musique et l'ineffable (1961)
  4. Tomatis A. - Ecouter l'Univers (1995)
  5. László's E. - Science and the Akashic Field: An Integral Theory of Everything (2004)
  6. Ervin Laszlo, Jude Currivan - Cosmos: A Co-Creator's Guide To The Whole World (2008)

Interviste ai relatori a cura di Biosalus.net

Intervista al Prof. Ernesto Burgio

Intervista alla Prof.ssa Daniela Lucangeli

Intervista al M° Nunzio Scibilia

Intervista al Prof. Roberto Ghisu

Intervista al M° Daniele Agiman


Direzione organizzativa

Antimo Zazzaroni, Istituto di Medicina Naturale (dal 1983)

Via dei Gelsi, 2 - 61029 Urbino (PU)

Tel: 0722-351420

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.istitutomedicinanaturale.it

Direzione scientifica

Ernesto Burgio

Comitato scientifico

Daniele Agiman, Ernesto Burgio, Giuseppe Damiani, Daniela Lucangeli, Silvano Tagliagambe

Moderatori

Gino Santini, Enrico Zazzaroni


Relatori:

Daniele Agiman

Daniele Agiman

Direttore d'orchestra. Titolare della cattedra di direzione d'orchestra presso il conservatorio G. Verdi di Milano

Ernesto Burgio

Ernesto Burgio

Medico Pediatra. Esperto di Epigenetica e Biologia Molecolare. Membro di importanti istituti e società scientifiche, tra cui: European Cancer and Environment Research Institute (Bruxelles); Science of Consciousness Group (Università di Padova).

Giuseppe Damiani

Giuseppe Damiani

Biologo Molecolare. IGM-CNR - Istituto di Genetica Molecolare - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pavia

Luis Devin

Luis Devin

Antropologo della musica. Ha condotto ricerche sul campo in Africa centrale presso vari popoli di cacciatori-raccoglitori.

Lucio Gallo

Lucio Gallo

Musicoterapista, compositore, studioso del rapporto fra Musicoterapia e psicoterapia.

Roberto F. Ghisu

Roberto F. Ghisu

Ingegnere Ambientale, Politecnico di Torino, DISAT - Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia, Foreign Expert. Studioso di fisica quantistica e musica.

Ilario Gregoletto

Ilario Gregoletto

Insegnante e concertista, interprete di musica antica per strumenti a tastiera. Presidente della Associazione Centro Studi Claviere - Vittorio Veneto (TV).

Ervin Laszlo

Ervin Laszlo

Filosofo e pianista ungherese, considerato il fondatore della teoria dei sistemi. È stato candidato due volte al premio Nobel per la pace, nel 2001 ha ricevuto il Goi Award e nel 2005 il Mandir of Peace Prize.

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Psicologa. Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo - Università di Padova. Nell'ambito delle sue ricerche si occupa di apprendimento e neurosviluppo.

Fabrizio Mocata

Fabrizio Mocata

Pianista e compositore siciliano.

Elena Modena

Elena Modena

Laurea in Lettere. Specializzata in canto funzionale presso il Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie, Lichtenberg, Darmstadt). Direttore Artistico della Associazione Centro Studi Claviere - Vittorio Veneto (TV).

Gino Santini

Gino Santini

Medico, omeopata, Dir. scientifico ISMO, Segretario Nazionale SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata. Consigliere Nazionale ASMI (Associazione Stampa Medica Italiana), organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa. Direttore della rivista HIMed (Homeopathy and Integrated Medicine).

Nunzio Scibilia

Nunzio Scibilia

Docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Silvano Tagliagambe

Silvano Tagliagambe

Professore emerito di Filosofia della scienza - Università di Sassari.

Antimo Zazzaroni

Antimo Zazzaroni

Co-fondatore dell'Istituto di Medicina Naturale e della Scuola italiana di Naturopatia. Direzione organizzativa e pubbliche relazioni dell’Istituto di Medicina Naturale. Appassionato e cultore di medicine complementari, di prevenzione primaria e di filosofie orientali, dal 1970.

Enrico Zazzaroni

Enrico Zazzaroni

Direttore generale dell'Istituto di Medicina Naturale e Direttore didattico della Scuola Italiana di Naturopatia. Laureato in Scienze Motorie, dal 2004 lavora nell'azienda di famiglia. Appassionato di internet e nuove tecnologie è organizzatore, coordinatore e conduttore di numerosi webinar e convegni on-line.


Media Partner

Biosalus.net


Patrocini

Ordine Medici Chiurughi e Odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino
Collegio ostetriche PU
SIOMI
OPI PESARO URBINO