Pagina 7 di 20
La prevenzione primaria in gravidanza dei disturbi del neurosviluppo
Dott.ssa Paola Marina Risi - Medico. Specialista in ostetricia e ginecologia, esperta di PNEI e Medicina Integrata, consulente del Dipartimento di Neuroscienze Sociali dell’Istituto Superiore di Sanità.
Slide scaricabili
Slide della Dott.ssa Paola Marina Risi
Abstract
Il drammatico aumento dei disturbi del neuro sviluppo reclama l’urgenza di un cambiamento di paradigma sulle cause di tali disturbi. È cruciale lo studio dei meccanismi epigenetici che determinano la programmazione fetale (fetal programming); in realtà, dovremmo partire ancora più a monte e cioè dalla valutazione dell’esposoma non solo materno, ma anche paterno. In tutte le culture e tradizioni mediche è stata data particolare attenzione alla cura del corpo (alimentazione, riposo adeguato, igiene personale, attività fisica moderata e costante) e della psiche della donna durante la gravidanza.
Proteggere la futura madre da emozioni violente ed esposizione a stressors di vario genere gioca un ruolo decisivo per l’espressione della massima potenzialità del nascituro, ma queste sagge regole sembrano essere state completamente spazzate via dall’illusione di una ostetricia tecnologica. I risultati dell’esposizione allo stress cronico e della scarsa attenzione alla qualità dell’alimentazione in gravidanza, associati alla massiccia presenza di distruttori endocrini nella catena alimentare e all’inquinamento atmosferico, possono rendere ragione dell’aumento esponenziale dei disturbi del neuro sviluppo.