Abstract
Per consapevolezza non possiamo intendere un semplice “essere a conoscenza di…” ma un sapere molto più profondo ed interiore che riguarda noi e gli altri. Vari approcci scientifici, nel tempo, hanno indagato questo costrutto arrivando a identificare nel connettoma una rete interconnessa alla base dell’esperienza consapevole. Tale rete si struttura su tre regioni principali: la corteccia parietale posteriore, l’area motoria supplementare e la corteccia premotoria (Desmurget & Sirigu 2009). La consapevolezza richiama il costrutto di intenzionalità. L’intenzionalità di… mettere in atto un movimento, dire una parola, mantenere l’attenzione per un determinato periodo di tempo. Per quanto riguarda un movimento programmato, per esempio, grazie ai segnali inviati alle strutture cerebrali si crea una previsione delle conseguenze sensoriali che avrà tale movimento, considerata la base della consapevolezza motoria (Blakemore, Wolpert, & Frith, 2002). Questo introduce, in un certo senso, quella che chiamiamo metacognizione; la consapevolezza è una componente fondamentale dei processi metacogntivi (Fernandez-Duque, Baird & Posner 2000). Flavell (1985) ha definito la metacognizione "come qualsiasi conoscenza o attività cognitiva che prende come oggetto, o regola, qualsiasi aspetto di qualsiasi impresa cognitiva... il suo significato principale è "cognizione sulla cognizione" (p. 104). Risulta importante sottolineare come la cognizione (- meta) sia fondamentale anche per la capacità di auto – regolazione; gli aspetti di base del funzionamento esecutivo favoriscono un'autoregolazione adattiva (Hofmann, Schmeichel, & Baddeley, 2012). È interessante comprendere come insieme, tali fattori, influenzino il nostro livello di consapevolezza interno.
BIBLIOGRAFIA:
Blakemore, S. J., Wolpert, D. M., & Frith, C. D. (2002). Abnormalities in the awareness of action. Trends in cognitive sciences, 6(6), 237-242.
Desmurget, M., & Sirigu, A. (2009). A parietal-premotor network for movement intention and motor awareness. Trends in cognitive sciences, 13(10), 411-419
Fernandez-Duque, D., Baird, J. A., & Posner, M. I. (2000). Awareness and metacognition. Consciousness and cognition, 9(2), 324-326.
Flavell, J. H. (1985). Cognitive development (2nd. ed.). Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
Hofmann, W., Schmeichel, B. J., & Baddeley, A. D. (2012). Executive functions and self-regulation. Trends in cognitive sciences, 16(3), 174-180.