BLACK FRIDAY 2023
Sconti fino al 50% sui
Video corsi On Demand

dal 21/11/2023 al 29/11/2023

II Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza - Video 05

II Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza - Video 05


Sezione: Epigenetica
Ore di video: 10

The dogma of the ghost in the machine: dallo zigote all'Io

Un viaggio da Gilbert Ryle, attraverso Popper ed Eccles fino a Penrose e ritorno.

Relazione di Gianfranco Tajana

Guarda il video

 

Abstract

Il “viaggio" è una riflessione sulla neurogenesi embrionale a partire dal The self and its brain di Popper ed Eccles, attraverso Ghost in the machine di Gilbert Ryle fino alla Genidentità di Kurt Lewin per analizzare la Neurodinamica Quantistica di Roger Penrose dalla Orch OR' theory (Orchestred objective reduction ) alla Neuroquantology. Dai meccanismi diafonici della neuroepigentica embrionale al trasferimento trans generazionale della coscienza.
La neurogenesi, dallo zigote al cervello, è il risultato sintetico di un modello di sviluppo epigenetico conservatosi nel corso dell’evoluzione naturale. I meccanismi epigenetici che ne regolano lo sviluppo, sono capaci di tradurre il suo codice genetico in forme e funzioni che persisteranno nel cervello come “modelli” di processi mentali.
Mentre la morfogenesi embrionale definisce la struttura della forme, quella fetale predispone le funzioni future. La nostra esistenza non inizia alla nascita ma al concepimento, e probabilmente ancora prima. Quello che accade durante 280 giorni nell'ambiente intrauterino produrrà effetti duraturi sulla nostra salute e condizionerà il nostro destino. La neuroepigenetica , costituisce l’interfaccia naturale tra genoma ed influenze ambientali, grazie ai suoi molteplici meccanismi determina alterazioni nella funzione neuronale modificandone la struttura attraverso la plasticità delle sue reti sinaptiche.Gli stessi processi epigenetici intervengono nella formazione e nel consolidamento della memoria e aiutano a trasmettere le esperienze acquisite attraverso le generazioni. Grazie alla sua neuroplasticità il cervello adulto può formare sempre nuove connessioni sinaptiche, ma può anche rimuovere interi circuiti neuronali come risposta all'apprendimento anche in età avanzata. Le interazioni tra l'organismo e l'ambiente generano cascate di espressione genica, sintesi proteica, neurogenesi e guarigione che operano tramite i principi evolutivi di variazione naturale e selezione a tutti i livelli, dal genomico molecolare agli stati soggettivi di coscienza.

Ti potrebbero anche interessare...

49€ fino al 29 November
97€
49€ fino al 29 November
97€
2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica

Relatori: Antimo Zazzaroni, Daniela Lucangeli, Daniele Agiman, Elena Modena, Enrico Zazzaroni, Ernesto Burgio, Ervin Laszlo, Fabrizio Mocata, Gino Santini, Giuseppe Damiani, Ilario Gregoletto, Lucio Gallo, Luis Devin, Nunzio Scibilia, Roberto F. Ghisu, Silvano Tagliagambe

Durata del corso: 10h

49€ fino al 29 November
97€
49€ fino al 29 November
97€
49€ fino al 29 November
97€