BLACK FRIDAY 2023
Sconti fino al 50% sui
Video corsi On Demand

dal 21/11/2023 al 29/11/2023

Convegno Nazionale di Biologia Quantistica

Convegno Nazionale di Biologia Quantistica - Video 11


Sezione: Epigenetica
Ore di video: 9h
Relatore: Antimo Zazzaroni, Daniela Lucangeli, Davide Fiscaletti, Enrico Zazzaroni, Ernesto Burgio, Franco Nanetti, Gianfranco Basti, Gino Santini, Giuseppe Damiani, Giuseppe Vitiello, Massimo Fioranelli, Paola Zizzi, Roberto Germano
Piani Correlati: 2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica

Il cervello nel cuore

Relazione di Massimo Fioranelli

Guarda il video

 

Abstract

Tradizionalmente, il rapporto tra cuore e cervello è stato affrontato da una prospettiva piuttosto unilaterale, con l’idea che il cuore rispondesse ai comandi del cervello. Abbiamo imparato, tuttavia, che la comunicazione tra il cuore e il cervello è in realtà di tipo dinamico; un dialogo continuo a due vie, con ciascun organo che influenza continuamente la funzione dell'altro. Il cuore comunica al cervello in quattro modi principali: neurologicamente (attraverso la trasmissione di impulsi nervosi), biochimicamente (tramite ormoni e neurotrasmettitori), biofisicamente (attraverso onde di pressione) ed con scambio energetico (attraverso le interazioni del campo elettromagnetico). Tutte queste comunicazioni influenzano significativamente le funzioni cognitive.
Le ricerche recenti mostrano che le interazioni neurali tra il cuore e il cervello sono più complesse di quanto precedentemente ritenuto. Il cuore possiede inoltre, nel suo sistema nervoso intrinseco una memoria sia a breve che a lungo termine e può operare indipendentemente da comando neuronale centrale.