Convegno Nazionale di Biologia Quantistica - Video 03
-
Sezione:
Epigenetica
- Ore di video:
9h
- Relatore:
Antimo Zazzaroni, Daniela Lucangeli, Davide Fiscaletti, Enrico Zazzaroni, Ernesto Burgio, Franco Nanetti, Gianfranco Basti, Gino Santini, Giuseppe Damiani, Giuseppe Vitiello, Massimo Fioranelli, Paola Zizzi, Roberto Germano
-
Piani Correlati:
2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica
Pagina 4 di 15
Sull'onda della coerenza
Relazione di Giuseppe Vitiello
Guarda il video
Abstract
Studi condotti sull’attività cerebrale con moderne tecniche di risonanza magnetica funzionale mostrano la formazione di estesi domini di oscillazioni neuronali coerenti. Il modello dissipativo quantistico del cervello descrive la formazione di tali domini coerenti in termini di una dinamica dissipativa, la cui manifestazione macroscopica è l’attività di una miriade di connessioni sinaptiche e neuronali. Nel modello dissipativo neuroni ed altre unità cellulari non sono oggetti quantistici. Le variabili quantistiche sono i modi vibrazionali dei dipoli elettrici delle biomolecole e delle molecole d’acqua presenti nel sistema. I processi cerebrali descritti dal modello dissipativo sono di particolare rilevanza nell’attività relazionale del cervello con l’ambiente ad esso circostante e sono alla base del cosiddetto ciclo azione-percezione attraverso il quale il cervello costruisce il proprio Doppio, il proprio punto di vista del mondo, la sua comprensione e conoscenza, il significato delle sue percezioni e delle informazioni che da esse ricava.