BLACK FRIDAY 2023
Sconti fino al 50% sui
Video corsi On Demand

dal 21/11/2023 al 29/11/2023

6° Convegno Nazionale di Epigenetica - pagina-3

6° Convegno Nazionale di Epigenetica - pagina-3


Sezione: Neuroprevenzione - Epigenetica
Ore di video: 11h

L’ontogenesi dello sviluppo cognitivo

Prof.ssa Teresa Farroni - Ricercatrice e Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova.

 

Slide scaricabili

Slide della Prof.ssa Teresa Farroni.pdf

Abstract

Per comprendere la struttura complessa definita ”essere umano” dobbiamo capire il sorgere (l’origine) dei meccanismi che sottostanno alle funzioni cognitive. Studiare non tanto il bambino nel suo sviluppo ma i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo ci aiuta a scoprire che esiste un processo bidirezionale tra sviluppo del cervello e modificazione dell’espressione genetica. Come si raggiunge la complessità cognitiva di un individuo? Questa è la vera domanda alla quale i più grandi neuroscienziati cercano di dare risposta, in una complessità enorme fatta di interazione tra geni, cervello, cognizione, comportamento e ambiente, in una continua modificazione dalla nascita a tutto l’arco dello sviluppo. In questo contesto, qualsiasi sviluppo atipico può essere visto come il risultato di un processo che deve essere studiato e compreso a tutti i livelli.