Pagina 13 di 20
Le encefaliti autoimmuni: la sindrome PANS-PANDAS
Dott.ssa Elisa Paravati - Neuropsicologa. Specialista in Medicina Psicosomatica. Da cinque anni è referente per l'Associazione PANDAS per la diagnosi e cura della Sindrome Pans-Pandas.
Slide scaricabili
Slide della Dott.ssa Elisa Paravati
Abstract
Con la nascita dell’epigenetica è sempre più sviluppata l’idea che siamo, noi a influenzare il comportamento delle nostre cellule attraverso lo stile di vita, l’alimentazione e persino attraverso i pensieri e le emozioni. Il ruolo di una infezione, dell’ambiente o di una disfunzione metabolica, può scatenare, per via autoimmunitaria, problemi psicologici importanti che scardinano alcuni pilastri della teoria psichiatrica su alcune malattie mentali. Infatti, alcune malattie, sembrano essere il frutto di un sistema complesso di fattori che vanno a modificare la struttura interna di alcuni sistemi dell’organismo determinando la creazione della malattia.
Tra gli anni 80-90, la dott. Swedo e i suoi collaboratori, individuarono uno stato di malattia che sembrava essere innescato a seguito di un’infezione dipendente da una varietà di agenti quali: batteri e virus (Streptococco piogene, Varicella, Micoplasma pneumoniae, ecc.); in particolare si occuparono di quelli attivati da Streptococco Beta Emolitico di gruppo A (GAS). Tale sindrome venne etichettata come PANDAS “Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with A Streptococci” (Disordine Pediatrico Autoimmune associato allo streptococco beta-emolitico di gruppo A) (Swedo et al. 1998).
Nel 2010, a seguito di nuove osservazioni, venne coniato il termine PANS che e’ l’acronimo di Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome (Sindrome Neurospichiatrica Pediatrica ad Esordio Acuto), in quanto i ricercatori notarono che il PANDAS era una diagnosi assai restrittiva visto la sintomatologia che stavano osservando. Questa nuova ricerca inserì la PANDAS come sottocategoria della PANS stessa. Le ricerche che si sono susseguite hanno inquadrato il PANS-PANDAS nelle patologie neuroinfiammatorie, dando sempre più credito ad una multifattorialità che potrebbe causare l’insorgenza di detta sindrome, che presenta un quadro neuropsichiatrico di estrema gravità per la qualità della vita.