2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica - Lucio Gallo Ore di video: 10h Relatore: Antimo Zazzaroni, Daniela Lucangeli, Daniele Agiman, Elena Modena, Enrico Zazzaroni, Ernesto Burgio, Ervin Laszlo, Fabrizio Mocata, Gino Santini, Giuseppe Damiani, Ilario Gregoletto, Lucio Gallo, Luis Devin, Nunzio Scibilia, Roberto F. Ghisu, Silvano Tagliagambe Piani correlati: Pagina 18 di 21 L’individualità nella Musica Relazione di Lucio Gallo Guarda il video Il relatore non ha proiettato slide durante la sua relazione. Abstract La Musicoterapia è un approccio alla cura di riconosciuta validità, come emerge dall’analisi della letteratura internazionale. Questa disciplina che rientra in un percorso non-farmacologico, funge da mediatore e da ponte fra la terapia chimica e una terapia naturale. Alcune frequenze sonore migliorano notevolmente anche l’effetto farmacologico migliorando, conseguentemente, anche qualsiasi percorso di cura. La Musicoterapia, perciò è utilizzata come cura complementare, per questo capace di completare e migliorare diversi aspetti dell’individuo. Il mio approccio è da sempre dedicato alla persona e per la persona; conseguentemente l’utilizzo della Musica e dei Suoni è sempre calibrato e strutturato sull’individualità. Questa metodologia mi ha offerto la possibilità d’entrare in ambiti sonori, intimi, personali e unici, esattamente gli elementi che rendono l’individuo, ciò che è. Non lavoro mai considerando la malattia la parte totalizzante, ma anzi dedico la mia attenzione e competenze all’ascolto del vissuto musicale di ogni singolo individuo ponendo l’attenzione non solo su il tema d’ascolto (Genere musicale) ma anche e soprattutto il tipo di fruizione che ne consegue e il modo con cui esprime il proprio sentire. La musica e il suono, in questo modo, possono divenire i tramiti per una maggiore conoscenza dell’altro. Indietro Avanti Indice articoli 2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica Apertura convegno Intervista a Ervin Laszlo 1° interludio musicale Ernesto Burgio Roberto Ghisu 2° interludio musicale Elena Modena Nunzio Scibilia Silvano Tagliagambe 3° interludio musicale Apertura 2^ sessione 4° interludio musicale Giuseppe Damiani Luis Devin 5° interludio musicale Daniela Lucangeli Lucio Gallo 5° interludio musicale - Fabrizio Mocata Daniele Agiman Chiusura del convegno Tutte le pagine
Pagina 18 di 21 L’individualità nella Musica Relazione di Lucio Gallo Guarda il video Il relatore non ha proiettato slide durante la sua relazione. Abstract La Musicoterapia è un approccio alla cura di riconosciuta validità, come emerge dall’analisi della letteratura internazionale. Questa disciplina che rientra in un percorso non-farmacologico, funge da mediatore e da ponte fra la terapia chimica e una terapia naturale. Alcune frequenze sonore migliorano notevolmente anche l’effetto farmacologico migliorando, conseguentemente, anche qualsiasi percorso di cura. La Musicoterapia, perciò è utilizzata come cura complementare, per questo capace di completare e migliorare diversi aspetti dell’individuo. Il mio approccio è da sempre dedicato alla persona e per la persona; conseguentemente l’utilizzo della Musica e dei Suoni è sempre calibrato e strutturato sull’individualità. Questa metodologia mi ha offerto la possibilità d’entrare in ambiti sonori, intimi, personali e unici, esattamente gli elementi che rendono l’individuo, ciò che è. Non lavoro mai considerando la malattia la parte totalizzante, ma anzi dedico la mia attenzione e competenze all’ascolto del vissuto musicale di ogni singolo individuo ponendo l’attenzione non solo su il tema d’ascolto (Genere musicale) ma anche e soprattutto il tipo di fruizione che ne consegue e il modo con cui esprime il proprio sentire. La musica e il suono, in questo modo, possono divenire i tramiti per una maggiore conoscenza dell’altro. Indietro Avanti Indice articoli 2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica Apertura convegno Intervista a Ervin Laszlo 1° interludio musicale Ernesto Burgio Roberto Ghisu 2° interludio musicale Elena Modena Nunzio Scibilia Silvano Tagliagambe 3° interludio musicale Apertura 2^ sessione 4° interludio musicale Giuseppe Damiani Luis Devin 5° interludio musicale Daniela Lucangeli Lucio Gallo 5° interludio musicale - Fabrizio Mocata Daniele Agiman Chiusura del convegno Tutte le pagine