2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica Ore di video: 10h Relatore: Antimo Zazzaroni, Daniela Lucangeli, Daniele Agiman, Elena Modena, Enrico Zazzaroni, Ernesto Burgio, Ervin Laszlo, Fabrizio Mocata, Gino Santini, Giuseppe Damiani, Ilario Gregoletto, Lucio Gallo, Luis Devin, Nunzio Scibilia, Roberto F. Ghisu, Silvano Tagliagambe Piani correlati: Pagina 1 di 21MUSICA & Biologia Quantistica Video registrazioni del convegno in modalità webinar del 12-13 giugno 2021 Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino (dal 1983) Conduttori e moderatori: Enrico Zazzaroni e GIno Santini Scarica il programma e gli abstract del Convegno Abstract MUSICA & Biologia Quantistica 12-13/06/2021 Contenuti e registrazioni del convegno: Apertura convegno e saluti istituzionali 1a SESSIONE - Il Grande Quadro: dal Macrocosmo al Microcosmo Intervista a Ervin Laszlo - da un film di Thomas Torelli su Pier Mario Biava e Un Nuovo Paradigma in Medicina 1° Interludio musicale: Flavit auster (Codex Las Huelgas XIII/XIV secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - Flauto copia di Gottingen (XIII secolo), Elena Modena - viella 5 corde e canto) Il Mistero della Musica e della Matematica: da Pitagora a David Bohm - Ernesto Burgio Dal macrocosmo di Pitagora al microcosmo quantistico: l'armonia musicale come guida universale - Roberto F. Ghisu 2° Interludio musicale: Sancta Mater graciae /[Dou way, Robin] (Anonimo Inglese XIII secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - lyra 6 corde, Elena Modena - canto e percussione) Il canto di Ildegarda - Elena Modena Polifonia musicale: spazio, tempo e narrazione - Nunzio Scibilia La metafora del Cervello come orchestra e la Polifonia - Silvano Tagliagambe Chiusura 1a sessione e 3° Interludio musicale: Chopin Nocturne Op 27 No 2 D Flat Major - Storica esecuzione di Ervin Laszlo 2a SESSIONE - Dal Microcosmo al Macrocosmo Apertura 2a sessione 4° Interludio musicale: Chopin / Waltz in G flat major, Op 70 No 1 - Storica esecuzione di Ervin Laszlo Armonie frattali - Giuseppe Damiani La voce della foresta: musica e suoni nella vita dei Pigmei Baka del Camerun e del Gabon - Luis Devin 5° Interludio musicale: Piano / Bartók Romanian Dances Op 8° - Storica esecuzione di Ervin Laszlo Musica, mente e cervello: il mistero del neuro-sviluppo - Daniela Lucangeli L’individualità nella Musica - Lucio Gallo 6° Interludio musicale: Cruzando Aguas / Francine – con "breve riflessione su composizione e improvvisazione" - Fabrizio Mocata E per concludere… mettiamo insieme tutte le musiche e le voci, come fa un buon direttore d'orchestra - Daniele Agiman Saluti finali e chiusura Avanti Indice articoli 2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica Apertura convegno Intervista a Ervin Laszlo 1° interludio musicale Ernesto Burgio Roberto Ghisu 2° interludio musicale Elena Modena Nunzio Scibilia Silvano Tagliagambe 3° interludio musicale Apertura 2^ sessione 4° interludio musicale Giuseppe Damiani Luis Devin 5° interludio musicale Daniela Lucangeli Lucio Gallo 5° interludio musicale - Fabrizio Mocata Daniele Agiman Chiusura del convegno Tutte le pagine
Pagina 1 di 21MUSICA & Biologia Quantistica Video registrazioni del convegno in modalità webinar del 12-13 giugno 2021 Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino (dal 1983) Conduttori e moderatori: Enrico Zazzaroni e GIno Santini Scarica il programma e gli abstract del Convegno Abstract MUSICA & Biologia Quantistica 12-13/06/2021 Contenuti e registrazioni del convegno: Apertura convegno e saluti istituzionali 1a SESSIONE - Il Grande Quadro: dal Macrocosmo al Microcosmo Intervista a Ervin Laszlo - da un film di Thomas Torelli su Pier Mario Biava e Un Nuovo Paradigma in Medicina 1° Interludio musicale: Flavit auster (Codex Las Huelgas XIII/XIV secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - Flauto copia di Gottingen (XIII secolo), Elena Modena - viella 5 corde e canto) Il Mistero della Musica e della Matematica: da Pitagora a David Bohm - Ernesto Burgio Dal macrocosmo di Pitagora al microcosmo quantistico: l'armonia musicale come guida universale - Roberto F. Ghisu 2° Interludio musicale: Sancta Mater graciae /[Dou way, Robin] (Anonimo Inglese XIII secolo) - InUnum ensemble (Ilario Gregoletto - lyra 6 corde, Elena Modena - canto e percussione) Il canto di Ildegarda - Elena Modena Polifonia musicale: spazio, tempo e narrazione - Nunzio Scibilia La metafora del Cervello come orchestra e la Polifonia - Silvano Tagliagambe Chiusura 1a sessione e 3° Interludio musicale: Chopin Nocturne Op 27 No 2 D Flat Major - Storica esecuzione di Ervin Laszlo 2a SESSIONE - Dal Microcosmo al Macrocosmo Apertura 2a sessione 4° Interludio musicale: Chopin / Waltz in G flat major, Op 70 No 1 - Storica esecuzione di Ervin Laszlo Armonie frattali - Giuseppe Damiani La voce della foresta: musica e suoni nella vita dei Pigmei Baka del Camerun e del Gabon - Luis Devin 5° Interludio musicale: Piano / Bartók Romanian Dances Op 8° - Storica esecuzione di Ervin Laszlo Musica, mente e cervello: il mistero del neuro-sviluppo - Daniela Lucangeli L’individualità nella Musica - Lucio Gallo 6° Interludio musicale: Cruzando Aguas / Francine – con "breve riflessione su composizione e improvvisazione" - Fabrizio Mocata E per concludere… mettiamo insieme tutte le musiche e le voci, come fa un buon direttore d'orchestra - Daniele Agiman Saluti finali e chiusura Avanti Indice articoli 2° Convegno Nazionale di Biologia Quantistica Apertura convegno Intervista a Ervin Laszlo 1° interludio musicale Ernesto Burgio Roberto Ghisu 2° interludio musicale Elena Modena Nunzio Scibilia Silvano Tagliagambe 3° interludio musicale Apertura 2^ sessione 4° interludio musicale Giuseppe Damiani Luis Devin 5° interludio musicale Daniela Lucangeli Lucio Gallo 5° interludio musicale - Fabrizio Mocata Daniele Agiman Chiusura del convegno Tutte le pagine