Siamo fermamente convinti che una formazione di basso livello non qualifichi la figura del naturopata, non offra garanzie di professionalità agli utenti e non alimenti credibilità in chi ha il compito di legiferare sulla figura.
Altri stati europei, Francia, Portogallo, Germania, Spagna, il monte ore supera le 1600.
In la Scuola Italiana di Naturopatia, con sede a Rimini, promossa dall'Istituto di Medicina Naturale - con oltre 39 anni di attività formativa, vanta oltre 1.600 ore di didattica frontale, di cui 376 ore di attività pratica in classe (pratica con supervisione + Naturopatia Olistica Applicata + MTC applicata), più la tesi finale ed un esame per ogni materia del piano degli studi. Pertanto rispetta ampiamente, fin dal corso avviato nell'anno 2003, i dettami dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che prevedono, nel documento emanato nell'anno 2010, per la figura del Naturopata non medico, un iter formativo minimo di 1.500 ore di didattica frontale.
- Riferimenti per la formazione in naturopatia (documento dell'OMS, tradotto in italiano)
- Benchmarks for Training in Naturopathy (documento originale dell'OMS)
Ore di didattica frontale riconfermate nel documento (Norma UNI 11491 sulla formazione e negli ambiti di attività professionale del Naturopata) emanato dall'UNI (Ente di Unificazione Nazionale), deciso in un tavolo di lavoro svoltosi presso la UNI stessa nell'anno 2013 dopo la pubblicazione del Testo Unico (lg. 4 del 14/01/2013) sulle professioni senza Ordini e Collegi.