BLACK FRIDAY 2023
Sconti fino al 50% sui
Video corsi On Demand

dal 21/11/2023 al 29/11/2023

Intervento metabolico-funzionale: un approccio funzionale integrato alle malattie croniche

Intervento metabolico-funzionale: un approccio funzionale integrato alle malattie croniche

La scelta degli alimenti nella prevenzione e nella gestione delle malattie

L' Iscrizione comprende:
Tipo di formazione:
online, quando e dove vuoi
Ore di video del corso:
10 ore di video on-demand
Attestato di partecipazione:
una volta terminato il corso potrai richiedere l’invio dell’attestato di partecipazione in formato PDF
Periodo di accesso al corso:
12 mesi
Quota di iscrizione:
197€ invece di 237

197€ invece di 237

Negli ultimi 50 anni si osserva un aumento importante delle malattie croniche e, soprattutto, cosa molto preoccupante, si nota un’anticipazione dell’età di insorgenza.

Tale tendenza è stata associata a numerosi fattori correlati allo stile di vita, allo stress, alla sedentarietà, all’esposizione a inquinanti e xenobiotici, ma anche all’alimentazione. Tutti questi fattori contribuiscono a sviluppare uno stato di infiammazione cronica e stress ossidativo che alterano le funzioni cellulari e il metabolismo energetico.

Per migliorare la condizione di salute e ridurre il rischio di sviluppare tali patologie, chiamate anche “malattie metabolico-mitocondriali” possiamo fare molto. La recente ricerca scientifica ha dimostrato come la modifica dell’alimentazione può migliorare molto l’infiammazione e il metabolismo energetico e agire così prevenendo le disfunzioni metaboliche.
Tuttavia, non sempre l’alimentazione è sufficiente, sia per l’impoverimento degli alimenti che consumiamo regolarmente, sia anche perché molto spesso, sulla nostra salute incidono fattori a volte non controllabili (stress cronico non modificabile, traumi, lutti, infezioni …). In questi casi il corpo va “sostenuto”. I farmaci possono essere un aiuto nel breve termine, ma creano disequilibri se usati nel lungo termine. Per questo è utile un approccio di medicina funzionale per il ripristino delle carenze e la riattivazione enzimatica e un effetto di sostegno “adattogenico” che permetta di recuperare l’equilibrio dei sistemi di regolazione. L’organismo può essere aiutato con l’uso di sostanze adattogene, tra cui i particolarmente potenti funghi medicinali.

I funghi medicinali, negli ultimi anni, hanno attirato l’attenzione della ricerca, che ha portato a un significativo aumento della letteratura scientifica a sostegno. Mentre inizialmente si pensava fossero un semplice sostegno per il sistema immunitario, negli ultimi 10 anni è stato dimostrato che la loro azione si esplica principalmente attraverso la modulazione del microbiota e il sostegno del metabolismo energetico.

L’esperienza pratica ha dimostrato che il loro utilizzo, in parallelo con un’adeguata nutrizione integrata, permette di ottenere un effetto sinergico e di prevenire e invertire il decorso di numerose patologie croniche.
Micoterapia e nutrizione integrata per il recupero del metabolismo, quando associati, agiscono più livelli amplificando i risultati con meccanismi particolarmente affascinanti.

In questo corso verranno descritti i punti chiave di un’alimentazione associata a medicina funzionale e micoterapia, un approccio alla persona che può diventare una vera e propria terapia metabolico-mitocondriale.

Programma del corso:

 Malattie croniche: come prevenirle e affrontarle

Cosa imparerai?

  • Malattie cronico-metaboliche:cosa si intende.
  • Perche sfruttare l’adattogenesi e la nutraceutica.
  • Quali sono i punti di sinergia dell’approccio metabolico-funzionale.

 Recupero dei dismetabolismi e microbiota

Cosa imparerai?

  • Cosa si intende per dismetabolismo
  • Il dismetabolismo epatico
  • Cause del dismetabolismo epatico
  • Asse fegato intestino
  • Asse fegato intestino cervello
  • Alimentazione e integrazione: punti di sinergia nel recupero dei dismetabolismi e nella modulazione del microbiota ; ottimizzare la micoterapia a sostegno

 Mitocondri e browning del tessuto adiposo

Cosa imparerai?

  • I mitocondri: funzioni e importanza
  • La disfunzione mitocondriale
  • Il browning del tessuto adiposo
  • Intervento nutrizionale integrato per favorire funzione e biogenesi mitocondriale: ottimizzare la micoterapia a sostegno

 Autofagia e recupero neuro-immunometabolico

Cosa imparerai?

  • Cos’è l’autofagia e perché è importante
  • Regolazione endocrina e metabolica dell’autofagia
  • Come favorire il corretto ritmo autofagia-trofismo attraverso la nutrizione e l’integrazione
  • La TRIM e il sistema neuro-immunometabolico
  • Come recuperare l’equilibrio neuro-immunometabolico con alimentazione e integrazione; il ruolo dei beta-glucani

 Discussione e ipotesi di lavoro

Cosa imparerai?

  • Impostazione di ipotesi di lavoro
  • Esempi
  • Domande aperte e discussione

A chi è rivolto:

  • Tutti i professionisti della salute e del benessere sanitari e non sanitari.
  • Tutti coloro che sono interessati all'argomento.

Docente:

Recensioni degli utenti

4.9
11 recensioni
  • 10
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • Valutazione:
    Professione
    Biologa Nutrizionista
    Commento
    Quando ho saputo del ciclo di webinar mi sono iscritta immediatamente perchè tra tanti webinar proposti dal web quelli della Dott.ssa Stefania Cazzavillan li ascolto con molto interesse, più volte e riduco la velocità di esecuzione perchè spiega tante cose che danno risposta ai miei dubbi nella pratica clinica. Spero che la Dott.ssa Cazzavillan continui a proporne in futuro. Grazie
    Autore:
    Patrizia Monteforte
  • Valutazione:
    Professione
    Naturopata
    Commento
    Sono pienamente soddisfatta per aver seguito questo corso.
    Si percepisce l'eccellente preparazione della docente e, soprattutto, la sua capacità di spiegare in modo agevole anche i concetti più ardui da comprendere.
    Super consigliato!
    Autore:
    Elisabetta
  • Valutazione:
    Professione
    ORA PENSIONATA - (STORIA DI PZ ONCOLOGICO)
    Commento
    La dottoressa Cazzavillan trasmette, con entusiasmo e generosità, le sue conoscenze ad ampio raggio toccando argomenti complessi con un approccio multidisciplinare non comune, approfondendo e divagando con competenza, anche in corsi dove lei è co-relatrice con altri divulgatori molto preparati, cone il fr. Santagà ed il dr Scorba.
    Ho già acquistato molti suoi corsi e continuerò a seguire i suoi incontri divulgativi, che ringrazio la Scuola di organizzare.
    Autore:
    RITA SESIA
  • Valutazione:
    Professione
    Medico
    Commento
    La dottoressa Cazzavillan è una scienziata oltrechè professionale e competente.
    Autore:
    Crescenza Abbinante
  • Valutazione:
    Professione
    Operatore del benessere
    Commento
    Sempre molto interessanti i contenuti esposti dalla dott.ssa Cazzavillan!
    Autore:
    Gianluca Pirro
  • Valutazione:
    Professione
    naturopata
    Commento
    Un corso assolutamente da seguire, la preparazione della dott.ssa Cazzavillan è di altissimo livello! Grazie di cuore per tutto quello che ci insegna!
    Autore:
    Marina
  • Valutazione:
    Professione
    naturopatia
    Commento
    Corso interessantissimo, la Dott.ssa Cazzavillan, oltre ad essere preparatissima, ha anche una generosità ed umiltà uniche. Che dire, semplicemente grazie per le nozioni, il tempo concesso oltre a quello stabilito, la disponibilità e la conoscenza che ci è stata trasmessa. Complimenti alla Dott.ssa e agli organizzatori.
    Autore:
    Sandra
  • Valutazione:
    Professione
    Psichiatra, psicoterapeuta sistemico, psicosomatica 5Leggi Biologiche.
    Commento
    Ascolto sempre volentieri e con interesse la dottoressa Cazzavillan, la cui competenza e generosità è veramente encomiabile. Ho imparato nuovi strumenti utili alla salute mia e di chi mi chiede aiuto.
    Autore:
    Anna Maria Rita Daina
  • Valutazione:
    Professione
    Naturopata-Istruttore Mindfulness-Sofrologa
    Commento
    Corso straordinario come tutti i precedenti tenuti dalla dottoressa, che conferma ancora una volta la sua competenza di altissimo livello, la sua chiarezza espositiva e la sua generosità nel condividere le informazioni. Complimenti a tutti e grazie per quello che fate
    Autore:
    Zaira Semeraro
  • Valutazione:
    Professione
    Medico di famiglia
    Commento
    questo corso mi ha aperto un mondo nuovo di cui ignoravo l'esistenza. sono abituata a basarmi nella mia pratica quotidiana su dati scientifici e studi clinici e sono riluttante a prendere in considerazione tutto ciò che non ha tali presupposti. La Dr.ssa Cazzavillan ha arricchito le sue relazioni con dovizia di studi clinici che hanno fatto crollare tutte le mie perplessità nell'avvicinarmi a questa nuova visione dell'approccio alla persona. sono davvero molto soddisfatta di aver aderito a questo ciclo di webinar, tanto che ho intenzione di documentarmi ulteriormente acquistando altri corsi della Dr.ssa Cazzavillan.
    Autore:
    Mariangela Scaletta