BLACK FRIDAY 2023
Sconti fino al 50% sui
Video corsi On Demand

dal 21/11/2023 al 29/11/2023

Adolescenza: un approccio integrato

Adolescenza: un approccio integrato

Comprendere e sostenere la complessità del cambiamento biologico, psicologico e sociale

L' Iscrizione comprende:
Tipo di formazione:
online, quando e dove vuoi
Ore di video del corso:
8 ore di video on-demand
Slide del docente scaricabili:
373 pagine in pdf
Attestato di partecipazione:
a richiesta
Periodo di accesso al corso:
12 mesi
Quota di iscrizione:
97€ fino al 29-11-2023

97€ fino al 29-11-2023

  • La fase di passaggio dalla pubertà all’adolescenza
  • L’influenza dello stile di vita sullo sviluppo puberale
  • Come interpretare il disagio emotivo dell’adolescente
  • Le radici e la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare
  • L’importanza della cronobiologia e dell’alimentazione

Programma del corso:

Il corso in 4 video formativi, di cui 1 video introduttivo, si propone di descrivere la transizione adolescenziale nei suoi aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali.

La comprensione di questi fenomeni è essenziale per poter migliorare la difficile relazione tra adolescenti e il resto del mondo.Saranno riportati anche i dati epidemiologici post pandemia che rilevano un drammatico aumento del disagio psicofisico degli adolescenti.

Si parlerà di “stili di vita” corretti in adolescenza come salvaguardia alla transizione.

Introduzione - Adolescenza: la primavera della vita (video di 1 ora e 19 minuti)

  • Sostenere la ricerca dell’autonomia
  • Come interpretare il disagio emotivo dell’adolescente
  • Informare gli adolescenti sul cambiamento che li attraversa

Il rito di passaggio: dal pediatra al ginecologo (video di 2 ore e 18 minuti)

  • Il menarca
  • L’instabilità dell’asse degli ormoni sessuali
  • L’influenza dello stile di vita sullo sviluppo puberale
  • Il percorso dall’infanzia all’adolescenza: dialogo tra pediatria e ginecologia per comprendere le vulnerabilità della salute dell’adolescente

Il cambiamento dell’immagine corporea e il rischio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (video di 2 ore e 6 minuti)

  • Neurobiologia del cibo
  • Le radici dei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) e la prevenzione possibile
  • Riconoscere i segnali premonitori
  • Anoressia e amenorrea

Il cervello dell’adolescente: gli ormoni e la neuroplasticità, la regolazione delle emozioni, la ricerca dell’integrazione sociale (video di 2 ore e 14 minuti)

  • Il sistema limbico: rimodellamento del circuito delle emozioni
  • L’autoregolazione delle emozioni
  • L’attrazione per il rischio
  • Il cervello dell’adolescente: importanza del rispetto della cronobiologia, della alimentazione corretta, della attività fisica e della modulazione dello stress

A chi è rivolto:

  • Genitori, educatori e caregiver.
  • Tutti i professionisti della salute e del benessere sanitari e non sanitari.
  • Tutti coloro che sono interessati all'argomento.

Docente: