Corso Online


Dalla Genetica all'Epigenetica

Il Corso Comprende

Durata:
12 mesi
Tipo di Formazione:
online, quando e dove vuoi
Ore di video:
8 ore di corso
Contenuti scaricabili:
slide del docente scaricabili in formato PDF
Attestato di partecipazione:
al termine del corso potrai richiedere l’attestato di partecipazione in formato PDF
140€

-9%

127€ (IVA inclusa)

Iscriviti

Genetica, genomica, epigenetica, metagenomica, transizione epidemiologica del XXI secolo e disturbi del neurosviluppo

Presentazione del corso

La Transizione Epidemiologica del XXI Secolo, consistente in una drammatica riduzione delle patologie acute da cause esogene e in un altrettanto significativo incremento delle patologie cronico-degenerative da cause endogene (endocrino-metaboliche, cardiocircolatorie, immuno-mediate, neoplastiche, neuro-degenerative) appare correlata alla repentina alterazione dell’ambiente prodotta dall’uomo ed alle (conseguenti) trasformazioni (epi)genomiche che avvengono nelle prime fasi dello sviluppo del feto e del bambino. Il continuo incremento di disturbi del neurosviluppo, disturbi dell’umore, malattie neuropsichiatriche e neurodegenerative rappresenta forse il capitolo più drammatico della transizione in atto.

La transizione epidemiologica del XXI secolo: dalla Genetica all'Epigenetica
  • Che cosa dobbiamo intendere oggi con il termine malattia.
  • Cosa sono: Genoma, Epigenoma, Microbioma, Ologenoma, Connettoma.
  • Le modifiche ambientali e la transazione epidemiologica.
  • Modelli patogenetici.
Genetica, genomica, epigenetica, metagenomica

Negli ultimi venti anni le conoscenze nel campo della biologia molecolare, della genomica, della biologia evoluzionistica sono enormemente aumentate e si va delineando un modello nuovo di genoma dinamico e interattivo con l’ambiente.

Il genoma non è un semplice «programma informatico» necessario per la costruzione dell’organismo, ma un network molecolare complesso e dinamico, in continua interazione con l’ambiente.

Origini epigenetiche delle "epidemie" di obesità-diabesità, malattie immunoallergiche e cancro

La vita non è mai statica e non opera per percorsi lineari: è un perpetuo divenire, trasformarsi, adattarsi.

E questo ad ogni livello: ecosistemi, organismi complessi, microrganismi, cellule e persino molecole. Una prerogativa fondamentale di questi insiemi straordinariamente complessi è di reagire in modo sistemico alle sollecitazioni/informazioni provenienti dall’ambiente: per adattarsi ad esse e trasformarsi di conseguenza. In una parola per evolvere.

Fondamentali sono a questo fine i sistemi di memoria, attraverso i quali le informazioni ricevute vengono conservate e rielaborate: a livello cellulare sono le biomolecole complesse (RNA, DNA e, in certa misura, proteine) a svolgere, da miliardi di anni, questo compito fondamentale.

A livello di organismi complessi i principali apparati dotati di memoria sono il sistema immunocompetente adattativo e il sistema nervoso centrale: oggi si dovrebbe piuttosto parlare di “sistema psico-neuro-immuno-endocrino” a sottolineare la fondamentale unitarietà dell’intero complesso.

Plasticità neuronale e disturbi del neurosviluppo

Le neuroscienze dello sviluppo studiano le modalità di formazione del sistema nervoso, dai primi stadi dell’ontogenesi embrio-fetale fino all'età adulta. Anche se è noto che le cellule progenitrici neurali seguono fasi prevedibili di proliferazione, differenziazione, migrazione e maturazione nella misura in cui il processo è geneticamente programmato, negli ultimi anni si vanno chiarendo i meccanismi molecolari (in ultima analisi epigenetici) che lo controllano e in particolare il ruolo chiave delle informazioni provenienti dall’ambiente.

Lo studio sempre più approfondito di questi fenomeni non è importante soltanto per capire come si vadano assemblando strutture di enorme complessità, ma anche per una miglior caratterizzazione dei disturbi del neurosviluppo, che sono in grande aumento in tutto il mondo; per la ricerca dei principali fattori implicati in questo aumento; per migliorare le nostre capacità di prevenzione primaria, diagnostica precoce, follow up e trattamento.

 
Iscriviti

Crea il tuo percorso di apprendimento:

Scarica le slide e rivedi i video tutte le volte che desideri per un intero anno, con opzione di rinnovo! È il tuo momento per un apprendimento flessibile e senza limiti!
Iscriviti

Docente:

  • Ernesto Burgio

    Ernesto Burgio

    European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles; Science of Consciousness Group – Università di Padova.

A chi è rivolto

  • Tutti i professionisti della salute e del benessere sanitari e non sanitari.
  • Tutti coloro che sono interessati all'argomento.
Iscriviti